Cos'è edward teach?

Edward Teach (Barbanera)

Edward Teach, meglio conosciuto come Barbanera (Blackbeard in inglese), è stato un famigerato pirata inglese che ha operato nei Caraibi e lungo le coste dell'America coloniale agli inizi del XVIII secolo. La sua data di nascita è sconosciuta, ma si presume sia nato intorno al 1680 a Bristol, in Inghilterra.

Primi anni: La sua storia prima del suo arrivo alla pirateria è poco documentata. Si presume abbia fatto il marinaio o il corsaro (pirata autorizzato dal governo) durante la Guerra%20della%20Regina%20Anna (1702-1713).

Ascesa alla pirateria: Intorno al 1716, Teach si unì all'equipaggio del capitano Benjamin Hornigold, diventando rapidamente suo luogotenente. Nel 1717, Teach catturò la nave francese "La Concorde" e la ribattezzò Queen%20Anne's%20Revenge, trasformandola nella sua nave ammiraglia.

Notorietà e Tattiche: Barbanera era famoso per il suo aspetto intimidatorio. Portava lunghe barbe nere (da cui il soprannome), che si dice intrecciasse con nastri e accendesse con micce durante la battaglia, per incutere terrore nei suoi nemici. La sua tattica principale era la guerriglia%20psicologica, preferendo la resa senza spargimento di sangue piuttosto che il combattimento diretto. Tuttavia, era spietato quando necessario.

Blocco di Charleston: Nel maggio 1718, Barbanera bloccò il porto di Charleston, nella Carolina del Sud, tenendo in ostaggio la città e chiedendo un riscatto in medicinali. Ottenuto il riscatto, salpò via.

Grazia Reale: Nel 1718, Barbanera accettò un perdono reale dal governatore della Carolina del Nord, Charles Eden, e si stabilì a Bath, nella Carolina del Nord. Tuttavia, si sospetta che continuasse segretamente le sue attività piratesche.

Morte: Il governatore della Virginia, Alexander Spotswood, preoccupato dalle attività di Barbanera, inviò una spedizione guidata dal tenente Robert Maynard per catturarlo. Il 22 novembre 1718, Maynard e Barbanera si scontrarono a Ocracoke Island, nella Carolina del Nord. Dopo un feroce combattimento, Barbanera%20fu%20ucciso. Si dice che abbia ricevuto cinque colpi di pistola e venti ferite da spada prima di soccombere. La sua testa fu tagliata e appesa al bompresso della nave di Maynard come prova della sua morte.

Eredità: Barbanera è diventato una figura leggendaria della pirateria, spesso romanticizzata e ritratta in libri, film e videogiochi. La sua figura incarna l'archetipo del pirata spietato e avventuroso. La leggenda%20di%20tesori%20nascosti legata a Barbanera continua ad alimentare l'immaginario popolare.